Preoccupanti segnali di una oscura strategia della tensione

Una serie di segnali che sembrano puntare a creare uno stato di paura, preoccupazione, insicurezza e soprattutto una fragilità dello Stato fondato sulla Costituzione repubblicana sui valori dell’antifascismo e della democrazia consacrati dalla Resistenza.
Nella mattinata del 10 luglio, barbaro e macabro atto, è stata danneggiata e decapitata la statua di Giovanni Falcone che si trova davanti alla scuola Falcone a Palermo.
Nella serata dello stesso giorno ignoti hanno bruciato un cartellone con un’immagine di Giovanni Falcone posizionata davanti i cancelli della scuola Alcide De Gasperi, scuola che si è distinta per importanti iniziative di educazione alla legalità..
Una minaccia a carattere mafioso è stata inoltrata al giornalista di Repubblica Salvo Palazzotto a cui va la nostra solidarietà.
Una squadra di Casa Pound ha invaso il consiglio comunale di Milano a Palazzo Marino quasi indisturbata.
Ancora registriamo un dibattito allucinante sulla messa in scena della lugubre indecente memoria fascista, a quanto pare sopportata nel silenzio da qualche anno, sulla spiaggia di Chioggia.
Sono tutti atti che confermano il richiamo che fa il nostro Presidente Nazionale Carlo Smuraglia della necessità di un impegno antifascista oggi, un impegno di tutti, a partire dallo Stato che ha l’obbligo di applicare le leggi in merito già esistenti.
Per quanto riguarda la Sicilia e in particolare Palermo, a parte lo sdegno e la riprovazione, riteniamo si tratti ancora della riproposizione del rituale stereotipo del Sud, della Sicilia mafiosa e arretrata, nell’ illusorio tentativo di bloccare gli importanti segnali di cambiamento primo fra tutti il 70 % dei giovani che il 4 dicembre per il referendum hanno votato NO per difendere la Costituzione.
Da qui l’impegno delle ANPI siciliane di andare avanti nel processo di recupero della memoria dell’antifascismo e della partecipazione del mezzogiorno alla lotta di Liberazione .
Ottavio Terranova Presidente ANPI Palermo Coordinatore ANPI Siciliane
Angelo Ficarra Vicepresidente Vicario ANPI Palermo Comandante Barbato
Palermo 12 luglio 2017