LAGER di MAUTHAUSEN

Il Lager di MAUTHAUSEN ( con con i suoi sottocampi) fu uno dei principali ” luoghi” di morte per la ” categoria ” di italiani classificati dai nazifascisti: oppositori politici , cioe’ partigiani o amici/ compagni dei partigiani che si batteva o contro i fascisti e i nazisti che avevano occupato l’ Italia.
Stante la ricostruzione effettuata da Vincenzo Pappalettera nel libro ” Tu passerai per il camino” i nominativi di italiani ammazzati sono 4518. Lo stesso autore afferma che l’ elenco e’ parziale.
Si veda:
http://www.adamoli.org/progetto-ocr/deportati-mauthausen/PAGE0064.HTM
Sul ” mestiere” di assassinamento plumero del Lager di MAUTHAUSEN ( e dei suoi numerosi sottocampi di morte) in oggetto, per approfondimenti:
https://deportati.it/lager/mauthausen/sottocampi_mauth/
I deportati italiani, complessivamente – uomini e donne- furono quasi 45.000 ,( i cittadini di religione ebraica circa 8000), tornarono in alcune migliaia .
Per approfondimenti:
https://deportati.it/archivio-storico/geografia_tibaldi/
Inoltre bisogna aggiungere gli IMI – Internati Militari Italiani- che, dopo l’ armistizio dell’ 8 settembre 1943, furono presi prigionieri dai tedeschi – in Italia e in altre aree europee- e rinchiusi nei campi di concentramento.
Morirono in quasi 50.000.
( Domenico Stimolo)
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.